tubi-e-raccordi-per-cappe-da-cucina

Tubi e raccordi per cappe da cucina: guida alla scelta dei componenti giusti

Quando si installa o si sostituisce una cappa aspirante, uno degli aspetti più importanti, ma spesso trascurati, è la scelta dei tubi e raccordi per cappe da cucina. Questi elementi, pur non essendo visibili a colpo d’occhio, aiutano a garantire l’efficienza dell’aspirazione, la silenziosità dell’impianto e la sicurezza dell’intero ambiente domestico. Avere un sistema di canalizzazione ben progettato significa migliorare la qualità dell’aria, ridurre gli odori persistenti e prolungare la durata della stessa cappa.

 

L’importanza di una corretta canalizzazione

Il tubo di aspirazione è il “polmone” della cappa. Serve a trasportare i fumi, i vapori e i cattivi odori all’esterno dell’abitazione. Per farlo nel modo più efficiente possibile, deve essere realizzato con materiali idonei, avere il giusto diametro e percorrere un tragitto quanto più lineare e breve. Ogni curva o restringimento rappresenta un ostacolo al flusso dell’aria e, di conseguenza, una perdita di prestazioni. I tubi per cappe da cucina si trovano in vari materiali: PVC, alluminio, acciaio inox, plastica flessibile o rigida. La scelta dipende sia dal gusto estetico (se visibili), sia dalla funzionalità richiesta. I modelli rigidi, in particolare quelli in metallo, offrono generalmente una minore resistenza al passaggio dell’aria, risultando quindi più performanti. I tubi flessibili, invece, sono più versatili in caso di spazi ristretti o percorsi tortuosi, ma tendono a generare più turbolenze e rumore.

 

Diametro: perché è fondamentale

Uno degli errori più frequenti nell’installazione è l’uso di tubi e raccordi per cappe da cucina con diametri non adatti. Il diametro del condotto deve corrispondere a quello previsto dal produttore della cappa. In genere, le misure più comuni sono 120 mm, 125 mm e 150 mm. Utilizzare un tubo troppo stretto comporta un aumento della pressione interna, un rumore più marcato e una riduzione della capacità aspirante. Talvolta si è tentati di utilizzare riduzioni per adattare i condotti a fori esistenti o per esigenze di spazio. Tuttavia, questa pratica andrebbe evitata o almeno contenuta, preferendo sempre la continuità di diametro per tutta la lunghezza del tubo. Quando non è possibile, è preferibile installare la riduzione il più vicino possibile alla fine del condotto, non alla base della cappa.

 

I raccordi: gli alleati invisibili

Accanto ai tubi, i raccordi per cappe da cucina rivestono un’importanza decisiva. Sono i componenti che consentono di unire più tratti di tubo, cambiare direzione, adattare il percorso del condotto alle caratteristiche strutturali dell’ambiente. Esistono raccordi a gomito, a Y, T, giunti diritti, con flangia o filettati, e ognuno ha una funzione specifica. Le curve, ad esempio, sono inevitabili in quasi ogni installazione. Quando possibile, meglio utilizzare curve ampie (90° o più aperte), che ostacolano meno il flusso d’aria rispetto a quelle strette. Inoltre, è consigliabile limitare il numero di raccordi: più connessioni si fanno, più aumenta la possibilità di dispersioni e turbolenze.

 

Aspetti normativi e consigli di installazione

Ogni impianto di aspirazione deve rispettare alcune norme tecniche e di sicurezza, soprattutto quando è previsto il collegamento con l’esterno. In generale, si raccomanda di evitare tratti troppo lunghi, curve strette e installazioni che prevedano più di due o tre cambi di direzione. Se l’impianto prevede l’uscita a parete, è fondamentale installare una valvola di non ritorno o una griglia antipioggia per impedire l’ingresso di aria fredda o animali indesiderati.

Anche la distanza tra la cappa e il foro di uscita è fondamentale. Se è troppo lunga, anche il miglior tubo perderà efficienza. In questi casi, può essere utile valutare l’installazione di un aspiratore intermedio, soprattutto per cucine molto grandi o piani cottura professionali.

Un’altra questione riguarda l’isolamento acustico. I condotti metallici tendono a trasmettere vibrazioni, che si traducono in rumori durante il funzionamento della cappa. Per questo motivo, esistono tubi fonoassorbenti o guaine isolanti da applicare esternamente, in modo da attenuare i suoni e migliorare il comfort acustico.

 

Il ruolo dell’estetica e delle soluzioni integrate

Oltre alla funzionalità, oggi anche l’aspetto estetico gioca un ruolo importante, soprattutto nelle cucine moderne a vista. I tubi e raccordi per cappe da cucina in acciaio inox o in alluminio spazzolato, se lasciati a vista, possono diventare veri e propri elementi di design. Per gli impianti a ricircolo, invece, si può optare per soluzioni compatte e integrate, dove i condotti vengono nascosti in pensili o controsoffitti. Esistono anche kit completi per cappe aspiranti, che comprendono tubi, curve, fascette, griglie e accessori di montaggio. Questi kit sono ideali per chi cerca una soluzione pronta all’uso e compatibile con i principali modelli sul mercato.