
La scelta del manometro La scelta del manometro più idoneo alle proprie esigenze non è mai cosa semplice anche perché questa varia in base alle diverse pressioni da misurare. Infatti esistono sul mercato manometri prettamente adatti alla misurazione della pressione dei liquidi oppure dispositivi di misurazione della pressione dei vari gas, ognuno con precisi parametri tecnici da tenere in considerazione. Si possono trovare due tipi di manometri: quelli analogici (o meccanici) e quelli digitali; naturalmente ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi. Pro e contro di un manometro analogico I manometri analogici sono sicuramente più economici rispetto a quelli digitali ed inoltre, sono in grado di misurare anche le oscillazioni dei valori pressori. Altro vantaggio in termini di abbattimento dei costi è sicuramente il fatto che un manometro meccanico non ha bisogno di una fonte di alimentazione per il suo funzionamento. Dall’altra parte, invece, il principale aspetto negativo di un manometro meccanico è che esso necessita di una periodica calibrazione e per questo, spesso, i valori misurati non sono estremamente precisi; per tanto necessitano di una manutenzione maggiore rispetto a quelli digitali. Tuttavia, i manometri meccanici sono a tutt’ora quelli più usati e richiesti perché risultano estremamente più gestibili rispetto a quelli digitali. Pro e contro di un manometro digitale Il principale vantaggio di un manometro digitale è la precisione della misurazione in tempo reale ed a questo si unisce una maggiore resistenza nel tempo alle vibrazioni meccaniche. Il suo display consente una facile lettura in qualsiasi situazione. Il principale svantaggio dei manometri digitali è il costo più elevato rispetto a quelli analogici; inoltre, per il loro funzionamento necessitano di un’alimentazione elettrica costante il che inciderà notevolmente sui costi di gestione. Rischi di danneggiamento dei manometri e dei relativi impianti Durante il corretto processo di misurazione della pressione è molto importante garantire stabilità e sicurezza all’intero impianto. Più precisamente, quanto si utilizza un manometro meccanico è di fondamentale importanza porre attenzione agli aumenti di pressione che dovranno per forza di cose essere costantemente monitorati. Tali picchi, che impediscono una corretta e precisa misurazione ed influiscono negativamente sulla resistenza e durata dell’impianto, sono spesso causati dall’apertura e chiusura di valvole che si pongono sul percorso del fluido analizzato. Altro fattore che può portare al danneggiamento del manometro e del relativo impianto è l’eccessiva temperatura del fluido analizzato. La scelta dei migliori accessori per manometri Il modo più semplice per cercare di porre rimedio o quanto meno di arginare questo processo di usura ed i conseguenti danneggiamenti all’impianto, è quello di adoperare specifici accessori per manometro che inoltre permetteranno una misurazione molto più precise dei valori pressori. Gli accessori più usati per la salvaguardia del manometro...
Leggi tutto