blackbirdblog.it

Le news che prendono il volo

Siate come l’uccello posato per un attimo su rami troppo fragili, che sente la fronda piegarsi e canta, tuttavia, sapendo di avere le ali.
(Victor Hugo)

Sfoglia i nostri ultimi articoli:

  • Forse non tutti sanno che Rolex, pur essendo una delle principali e forse la più famosa società della Svizzera nel campo degli orologi, nacque da Hans Wildorf ed Alfred Davis. Il primo dei due soci era tedesco, e la prima sede della società fu fissata in Inghilterra, mentre i meccanismi degli orologi venivano dalla Svizzera, a firma di un celebre orologiaio di nome Heramn Aeger. Fu proprio quando Aeger entrò in società con Wildorf che
  • Sono milioni in tutto il mondo gli appassionati di gioielli antichi che farebbero vere e proprie follie per accaparrarsi un pezzo che ritengono unico. Oltre che di passione vera e propria per molti si tratta anche di un buon investimento. A seconda del periodo a cui risalgono, i gioielli erano sinonimo di potere e di ricchezza. Vengono considerati gioielli antichi quelli prodotti dall’antichità, fino a circa i primi decenni del diciannovesimo secolo. I gioielli antichi,
  • Anche a causa di una mancata e corretta informazione, nell’immaginario collettivo si tende spesso a confondere l’attività dei Compro Oro con quella dei Banco Metalli, come se fossero la stessa cosa. Ma analizzando i punti salienti della normativa vigente, contenuti nella Legge 7/2000 nota come Nuova Disciplina del mercato dell’oro, emergono profonde differenze che distinguono queste due realtà imprenditoriali, molto diverse tra loro. Per quanto riguarda i Compro Oro, ad esempio, si stabilisce che, dai gioielli
  • Metallo nobile e bene rifugio. È attorno a queste due definizioni che si gioca il ruolo dell’oro: da una parte emblema di quanto di più prezioso la natura può produrre, con le sue caratteristiche “nobili” per definizione di inossidabilità, lucentezza e resistenza; dall’altra, simbolo di un’economia da investimento che guarda al futuro e punta su un prodotto che, storicamente, garantisce una resa costante e una sorta di immunità dalla svalutazione a cui sottostanno tutti gli
  • oro circuiti elettronici
    Quando si parla di oro solitamente il pensiero corre ai gioielli preziosi oppure a lingotti e monete da investimento. Pochi sanno, invece, che l’oro – per le sue elevate proprietà di conduttività elettrica e termica – è utilizzato tantissimo anche in altri ambiti abbastanza imprevedibili. Ad esempio, è impiegato nell’odontoiatria per la realizzazione di protesi dentarie ma anche nella produzione di piccoli elettrodomestici, di quelli che ognuno di noi ha in casa. Ciò vuol dire
  • estrazione oro
    Per secoli l’estrazione dell’oro è stata un’operazione complessa e laboriosa, strettamente legata al tipo di giacimento. Infatti, la tecnica dipendeva da come si presentava l’oro allo stato nativo: se veniva trovato in depositi fluviali, si cercava di recuperarlo attraverso le sabbie aurifere, sotto forma di piccole pepite o di pagliuzze; se invece, veniva individuato in depositi detritici, poteva essere estratto grazie al metodo idraulico. Infine, nelle miniere vere e proprie, si procedeva scavando a mano
  • gioielli
    L’oro usato che troviamo in diversi oggetti come gioielli, protesi dentarie, posate, apparecchi elettronici e quant’altro non è rivendibile come oro puro, la procedura da utilizzare è rifonderlo per riportarlo allo stato puro e rimodellarlo. La temperatura necessaria da raggiungere perché il prezioso metallo si fonda è superiore ai 1000 gradi centigradi, esattamente 1068; a questa gradazione l’oro si presenta allo stato liquido e, per questa procedura di fusione, servono speciali forni che utilizzano una
  • oro usato
    L’oro, si sa, muove grandi volumi di affari. Tra i giacimenti auriferi, le lavorazioni e il commercio dei prodotti finiti, possiamo con buona ragione affermare che la piazza per questo materiale sia globale. In tutto il mondo vi sono non solo economie che si basano sull’estrazione e la vendita dell’oro puro, ma anche e soprattutto un gran numero di esercenti che deve al biondo metallo la propria fortuna. Oltre alle grandi catene di gioiellerie, ad
  • gioielli usati
    Avere in casa degli oggetti d’oro o d’argento che non c’interessano più è una cosa piuttosto usuale. Monili rotti che non vale la pena aggiustare, gioielli vecchi e passati di moda piuttosto che regali datati che non ci vanno più oppure oro proveniente da altre fonti (piccoli elettrodomestici, protesi dentarie, etc) possono essere una fonte di denaro interessante che potrebbe permetterci di acquistare qualcosa che veramente ci interessa senza però intaccare il budget familiare. Ma

se vuoi saperne di più su di me ecco chi sono, oppure contattami se hai dei dubbi