come-richiedere-il-rimborso-del-biglietto-aereo

Rimborso dei biglietti aerei: diritti dei passeggeri e procedure

Gli spostamenti in aereo sono oggi una modalità di viaggio largamente diffusa, ma non esente da imprevisti. Voli cancellati, ritardi consistenti o negato imbarco sono situazioni che molti passeggeri si trovano ad affrontare.

In questi casi, la legge non lascia il viaggiatore privo di strumenti: esistono normative europee che regolano in modo preciso quando e come richiedere il rimborso del biglietto aereo, offrendo tutele e, in alcune circostanze, anche compensazioni economiche.

In questo articolo si approfondiranno i principali diritti dei passeggeri, i criteri che danno accesso al rimborso, le modalità per avviare una richiesta formale, le tempistiche da rispettare e le eccezioni legate a situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Saranno inoltre forniti consigli pratici per evitare gli errori più comuni e ottenere quanto dovuto in tempi ragionevoli.

 

Quando si ha diritto al rimborso del biglietto aereo

I casi in cui è possibile ottenere il rimborso del biglietto aereo sono disciplinati dal Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo, una normativa che tutela i passeggeri all’interno dell’Unione Europea.

Tra le situazioni più comuni che danno diritto al rimborso rientrano:

  • Cancellazione del volo senza adeguato preavviso (meno di 14 giorni), se il passeggero decide di non accettare un volo alternativo.

  • Ritardo superiore a tre ore, con conseguente rinuncia al viaggio da parte del passeggero.

  • Negato imbarco per cause imputabili alla compagnia, come l’overbooking.

In tutti questi casi, il passeggero può scegliere tra un volo alternativo o il rimborso integrale del prezzo pagato per la tratta non effettuata.

 

Importi e compensazioni previste dalla normativa

Oltre al rimborso, i passeggeri possono avere diritto a una compensazione economica, calcolata in base alla distanza della tratta e indipendentemente dal costo del biglietto. Il Regolamento europeo stabilisce i seguenti importi:

  • 250 euro per voli con distanza pari o inferiore a 1.500 chilometri

  • 400 euro per voli intracomunitari oltre 1.500 chilometri o per tratte internazionali tra 1.500 e 3.500 chilometri

  • 600 euro per tutti i voli con una distanza superiore a 3.500 chilometri

La somma può essere ridotta della metà se al passeggero viene offerto un volo alternativo con un arrivo in orario molto simile a quello inizialmente previsto. È importante notare che la compensazione non è automatica: va richiesta in modo formale e può essere negata in presenza di circostanze eccezionali (eventi meteorologici, scioperi, emergenze sanitarie).

 

Come richiedere il rimborso: procedura step by step

Per sapere come richiedere il rimborso del biglietto aereo in modo corretto, è utile seguire una procedura ben definita:

  1. Contattare la compagnia aerea: è preferibile utilizzare i canali ufficiali (moduli online, e-mail o PEC) per inviare la richiesta.

  2. Compilare i moduli previsti: alcune compagnie mettono a disposizione form specifici, altrimenti si può utilizzare il modulo standard dell’Unione Europea.

  3. Allegare la documentazione: biglietto, carta d’imbarco, ricevute di pagamento e qualsiasi comunicazione ricevuta dalla compagnia sono essenziali.

  4. Monitorare i tempi di risposta: le compagnie sono tenute a rispondere entro un periodo ragionevole, di solito 30 giorni.

In caso di mancata risposta, il passeggero può rivolgersi a un ente di tutela come ENAC o presentare un reclamo ufficiale.

 

Tempistiche per presentare la richiesta di rimborso

Ogni Stato membro stabilisce una scadenza entro cui è possibile presentare il reclamo. In Italia, il termine per richiedere un rimborso per volo cancellato o ritardato è di due anni dalla data prevista del volo.

Tuttavia, alcune compagnie indicano limiti inferiori nelle proprie condizioni generali: è quindi consigliabile inviare la richiesta il prima possibile, per non rischiare di perderne il diritto.

 

Rimborso in caso di COVID-19 e altre emergenze

Durante la pandemia, molti voli sono stati cancellati per decisioni governative o motivi sanitari. In tali casi, i passeggeri mantengono il diritto a ottenere un rimborso monetario.

Spesso le compagnie propongono voucher come alternativa, ma si tratta di una scelta opzionale: nessun passeggero è obbligato ad accettare un buono al posto della restituzione del denaro.

Anche in caso di calamità naturali o eventi eccezionali, se il volo è stato cancellato dalla compagnia, il diritto al rimborso del biglietto aereo rimane valido.

 

Cosa fare se la compagnia aerea rifiuta il rimborso

Se la compagnia aerea nega il rimborso o non risponde entro un tempo congruo, è possibile intraprendere una delle seguenti azioni:

  • Presentare reclamo all’ENAC, l’ente nazionale che vigila sul rispetto dei diritti dei passeggeri.

  • Utilizzare la piattaforma ODR della Commissione Europea per la risoluzione alternativa delle controversie.

  • Avvalersi della mediazione o di un avvocato nei casi più complessi.

Spesso, la semplice comunicazione con un’associazione dei consumatori o l’invio di una diffida formale può sbloccare la situazione.

 

Come ottenere il rimborso di tasse e supplementi

Anche se il biglietto acquistato è “non rimborsabile”, il passeggero ha comunque diritto alla restituzione di tasse aeroportuali, oneri di sicurezza e supplementi carburante, nel caso in cui non abbia utilizzato il volo.

Molte compagnie prevedono moduli specifici per queste richieste, accessibili via sito web. I rimborsi vengono solitamente effettuati sul metodo di pagamento originale entro 30 giorni.

 

Diritti in caso di acquisto tramite agenzia o sito terzo

Chi ha acquistato il biglietto, magari perché per esempio deve andare ad acquistare gioielli, ma anche diamanti usati, tramite portali online o agenzie di viaggio, deve inoltrare la richiesta di rimborso attraverso l’intermediario. Tuttavia, la compagnia aerea resta responsabile per quanto riguarda le condizioni di trasporto.

È importante leggere con attenzione le clausole contrattuali, soprattutto per quanto riguarda commissioni, costi nascosti o tempi di elaborazione del rimborso.

 

Consigli pratici e errori da evitare

Ecco alcune raccomandazioni per evitare ritardi e problemi nella richiesta di rimborso:

  • Conservare tutti i documenti di viaggio: ricevute, conferme di prenotazione e comunicazioni ufficiali.

  • Inviare la richiesta per iscritto e in modo tracciabile (PEC o e-mail certificata).

  • Non farsi indurre ad accettare un voucher se si preferisce il rimborso in denaro.

  • Agire entro i termini previsti, senza rimandare troppo la richiesta.

  • Diffidare da servizi a pagamento non ufficiali: il procedimento può essere gestito direttamente con la compagnia.

Conoscere i propri diritti e sapere come richiedere il rimborso del biglietto aereo è il primo passo per ottenere ciò che spetta di diritto. Le normative europee sono chiare, ma serve attenzione nella procedura per evitare che la richiesta venga respinta per vizi formali.